Passato il convulso 1910 l’Associazione Studentesca del
Calcio si fa strada nel calcio regionale vincendo il campionato di III
Categoria Emiliano. La terza parte della storia della fondazione del
Modena F.C. ci porta a un passo dall’approdo al calcio che conta. La
rassegna è una revisione e un riadattamento del primo capitolo
del I volume del libro Modena Football Club 1912-2012 (a cura di
Filippo De Rienzo, Gilberto Guerra e Alessandro Simonini) edito nel
maggio del 2012 da Artioli Editore per il centenario del club. In quella
sede per ragioni di spazio non tutto era stato pubblicato, ora
approfitto di Parlandodisport per pubblicare una versione di quelle
pagine ampliata nei dati e, quando possibile, con un maggiore apporto
documentale.
![]() |
Verbale
della riunione del Consiglio dell’ASC del 19 gennaio 1911. All’ordine
del giorno: trattative per il campo, l’acquisto delle maglie da gioco e
l’organizzazione di amichevoli con Mantova e Ferrara.
|
![]() |
Caricatura Secchi (circa 1912) di Mario Vellani Marchi |
![]() |
Silvio Secchi nel 1966, mostra alcuni dei cimeli della sua carriera come giocatore e CT del Modena FC e della Associazione Studentesca del Calcio. |
Chiusa con l’affiliazione alla FIGC la
prima stagione di attività, l’Associazione Studentesca del Calcio andò
in letargo per tutto il periodo estivo e quello autunnale successivo. In
regione erano pochissime le squadre da sfidare e la sospensione
dell’attività si protrasse fino a gennaio, quando i ragazzi
dell’Associazione iniziarono ad allenarsi in vista della prima
partecipazione a una competizione federale, il Campionato Emiliano di
III Categoria. Nel frattempo il club non era stato con le mani in mano:
Ventura, Donati, Ugo Mariani e Arangio Ruiz erano, per vari motivi,
impossibilitati a prendere parte attiva per il 1911 alle attività
sociali, quindi a Presidente fu eletto Silvio Secchi, modenese di
famiglia benestante che aveva imparato a giocare a calcio in Svizzera
dove aveva passato qualche anno a studiare economia in un collegio.
Sotto la sua spinta l’ASC decise, il 29 dicembre 1910 di accantonare la
somma di L. 5 in previsione dell’iscrizione al Campionato di III
categoria, e di imbastire un paio di amichevoli con le squadre di
Mantova e Ferrara. Nel frattempo se ne erano andati Cartasegna e Dal
Bianco ma si erano associati lo studente di medicina vercellese Necco,
con esperienza nella squadra di Pavia, e il torinese Felice Brunetti,
già tra i soci del Torino F.C:, mentre crescevano bene, a giudicare
dagli allenamenti, “talenti” locali come l’ala destra Mario Rossi e il
mediano-terzino Ruini, che andavano ad affiancarsi alla già folta
pattuglia di geminiani composta da Silvio e Canzio Zanasi, Emilio Boni,
Giovanni Pederzini. La squadra c’era, le maglie anche, rosse, mandate a
prendere a Milano dal commerciante Volpate, quello che ancora mancava
era un campo definitivo, dopo che varie trattative per poter continuare a
usare il Campo di Marte erano andate a vuoto. Alla fine si riuscirono
ad organizzare due amichevoli, contro il Gioco Calcio del Mantova e
contro il Bologna. I virgiliani furono regolati per 4-3 il 12 febbraio,
sul Campo del Mercato (e cioè all’ippodromo) mercé graziosa concessione
del sindaco Pagani, mail migliore in campo fu proprio uno dei loro, il
portiere Raffaldini, che impressionò avversari e pubblico con uscite
spericolate e prese saldissime. Il Secchi che era sì presidente ma
anche, de facto, commissario tecnico, se ne sarebbe ricordato qualche
anno dopo quando il neonato Modena F.C. decise di affidarsi a lui per
difendere la porta dei gialli nella stagione 1912-13. Sconfitti i
mantovani gli uomini di Secchi andarono, il 23 febbraio, a Bologna,
Campo della Cesoja, dove inflissero un sonoro 3-0 ai petroniani che
schierarono per l’occasione una formazione mista di I e II squadra.
![]() |
Formazione dell’ASC. Probabilmente della gara contro l’US Ferrarese. Da sinistra: Zanasi Canzio, Rossi, Necco, Brunetti, De Luchi, Zanasi Silvio, Scardovi, Secchi, Pederzini, Reggiani, Boni. |
Il tempo pessimo di inizio marzo impedì che si concretizzassero altre
occasioni per crescere l’affiatamento della squadra, ma infine, il 19
marzo 1911, arrivò il grande giorno dell’esordio in III categoria. Alla
competizione, organizzata dal Comitato Regionale Emiliano della FIGC, si
erano iscritte altre tre squadre: il Bologna FC che presentava la
seconda squadra, la SG Sempre Avanti!, pure di Bologna, e l’U.S.
Ferrarese. La formula, semplice e veloce prevedeva semifinali e finali
in gara di andata e ritorno e all’Associazione Studentesca toccarono
come avversari gli estensi, altra squadra con pochissima esperienza.
L’esordio fu un successo: sul campo già della Virides fuori Porta
Sant’Agostino, i rossi travolsero i bianco-neri ferraresi con 7 gol a
zero. Brillarono Necco e Secchi, autori di una tripletta a testa, ma
tutti si comportarono benissimo, annullando i rispettivi avversari. A
qualificazione ormai certa il retour match a Ferrara fu poco più che una
formalità, resa appena impegnativa dalle condizioni infami del campo,
ridotto a una pozzanghera da giorni di pioggia battente. Il 4-1 finale
spalancò ai rossi le porte della finale in cui avrebbero dovuto
vedersela con la seconda squadra del Bologna vincitrice sui concittadini
della Sempre Avanti! nell’altra semifinale.
![]() |
Articolo del Panaro sulla vittoria dell’Associazione ai danni del Bolongna II. |
Il primo derby regionale Modena-Bologna
seppur temutissimo, si rivelò invero quasi una passeggiata. Troppa era
la differenza tra i titolari dell’ASC e le riserve del Bologna. A Modena
finì 6-0, a Bologna i petroniani opposero una più fiera resistenza,
almeno per il primo tempo (1-1), poi il gioco passò dalla parte dei
modenesi che chiusero la partita portandosi sul 3-1 prima che un rigore
contestato riportasse i rossoblu a una sola lunghezza. Il fischio finale
dell’arbitro Marchiandi di Ferrara sancì il primo storico successo di
una formazione modenese in un campionato ufficiale e chiuse di fatto la
seconda stagione dell’Associazione Studentesca del Calcio dopo sole 6
partite. Nel frattempo all’orizzonte si profilava la nascita di un
antagonista cittadino: l’Audax FBC.
Sunto dell’Attività agonistica dell’Associazione Studentesca del Calcio per la stagione 1911.
Associazione Studentesca del Calcio Modena-Gruppo Calcio Mantova 4-3 (2-1),
Modena, Campo del Mercato, 12 febbraio 1911
ASSOCIAZIONE STUDENTESCA DEL CALCIO MODENA: Zanasi S.; Brunetti, Pederzini;
Scardovi, De Luchi, Reggiani; Rossi, Necco, Secchi, Boni, Zanasi C.. All.: Secchi.
GRUPPO DEL CALCIO MANTOVA: Raffaldini; Michielotto, Vandalo (A. Borella), Coconi,
Reggiani G., Venturini; Fanti, Gelati, Faveri, Bonora, Menini. All.: Reggiani.
Arbitro: Mori di Modena
Marcatori:
ASC Modena: Necco (32’), Secchi ( 45’, 46’, 58’)
Gruppo Calcio Mantova: Faveri (17’), ? (48’), ? (59’)
Note: la partita viene terminata dopo soli 82’ di gioco per il sopraggiungere dell’oscurità.
Bologna (mista)-Associazione Studentesca del Calcio Modena 0-3 (0-2),
Bologna, Campo del Bologna FBC 23 febbraio 1911
BOLOGNA: Pengo; Passerelli, Allievi; Scampati, Sostegni, Pignadelli; Mezzano, Calzolari,
Chiara, Palmieri, Kruch.
ASSOCIAZIONE STUDENTESCA DEL CALCIO MODENA: Zanasi S.; Pederzini, Brunetti;
Reggiani, De Luchi, Scardovi; Rossi, Necco, Secchi, Boni, Zanasi C.. All.: Secchi.
Arbitro: Gradi di Bologna
Marcatori:
ASC Modena: Secchi (9’), Zanasi II (23’), Necco (60’)
Associazione Studentesca del Calcio Modena-U.S. Ferrarese 7-0 (4-0),
Modena, Campo ex-Virides 19 marzo 1911
ASSOCIAZIONE STUDENTESCA DEL CALCIO MODENA: Zanasi S.; Brunetti, Pederzini;
Scardovi, De Luchi, Ruini; Rossi, Necco, Secchi, Boni, Zanasi C.. All.: Secchi.
U.S. FERRARESE: Pergolini; Roveri A., Marchesi; Turbiani G., Sgarbi, Barotti B.;
Bombonati, Barotti I., Cannè, Pini U., Gabetti.
Arbitro: Arnstein di Bologna
Marcatori:
ASC Modena: Necco (15’, 67’75’ ), Secchi (20’,38’, 84’), Zanasi C.(35’)
Note: gara di andata della semifinale del Campionato di III Categoria Emiliano
U.S. Ferrarese-Associazione Studentesca del Calcio Modena 1-4 (0-3),
Ferrara, 26 marzo 1911
U.S. FERRARESE: ?
ASSOCIAZIONE STUDENTESCA DEL CALCIO MODENA: Zanasi S.; Brunetti, Pederzini;
Scardovi, De Luchi, Reggiani; Rossi, Necco, Secchi, Boni, Zanasi C.. All.: Secchi.
Arbitro: Arnstein di Bologna
Marcatori:
U.S. Ferrarese: ? (82’)
ASC Modena: Necco (1’, 23’), Zanasi C. (37’), Brunetti (62’)
Note: gara di ritorno della semifinale del Campionato di III Categoria Emiliano.
Campo ricoperto di quattro dita di “mota liquida” e costellato di pozzanghere.
Associazione Studentesca del Calcio Modena-Bologna II 6-0 (4-0),
Modena, Campo ex Virides, 2 aprile 1911
ASSOCIAZIONE STUDENTESCA DEL CALCIO MODENA:
BOLOGNA II:
Arbitro: Vincenzi di Bologna
Marcatori:
ASC Modena:
Note: gara di andata della finale del Campionato di III Categoria Emiliano
Bologna II-Associazione Studentesca del Calcio Modena 2-3 (1-1),
Bologna, Campo della Cesoia, 30 aprile 1911
BOLOGNA II:
ASSOCIAZIONE STUDENTESCA DEL CALCIO MODENA: Zanasi S.;
Brunetti, ?; ?, De Lucchi, ?; Rossi, ?, ?, ?, ?.
Arbitro: Marchiandi di Ferrara
Marcatori:
Bologna II: ? (?’), ? (rig. ?’)
ASC Modena: Rossi (13’), ? (?’), (?’)
Note: gara di ritorno della finale del Campionato di III Categoria Emiliano
Nessun commento:
Posta un commento