INCROCI PERICOLOSI – Reggina-Modena
La gara di
scena al Granillo martedì 25 marzo è la diciottesima (6v-5n-6p; 15f-20s)
edizione di uno scontro che ha visto spesso di fronte canarini e reggini.
Il primo
scontro tra le due compagini si è tenuto quasi cinquant’anni fa, il 29 maggio
1966, gara conclusasi con la vittoria del Modena per 1-0 con rete all’inizio
della gara di Damiano.
Ecco il
tabellino della gara:
XXXV. Reggina-Modena
0-1 (0-1),
Reggio Calabria, Stadio Comunale, 29 maggio 1966
REGGINA: Persico; Lancini, Barbetta;
Baldini, Tommasin, Mupo; Alaimo, Ferrario, Santonico, Camozzi, Rigotto. All.:
Maestrelli.
MODENA: Colombo; Barucco, Cattani;
Aguzzoli, Borsari, Chirico; Damiano, Merighi I, Conti, Toro, De Robertis. All.:
Remondini. A disp.: Adani.
Arbitro: Pieroni di Roma.
Marcatori:Modena: Damiano (7’)
Venticinque
anni dopo, un Modena lanciato verso la salvezza dopo un inizio di campionato
molto problematico si recò in riva allo Stretto per giocarsi la partita del
campionato contro gli amaranto. Dopo una partita tirata una rete di Sacchetti
nella ripresa decise la gara che schiuse praticamente la porta della salvezza
per la truppa di Ulivieri.
XXXVI. Reggina-Modena 0-1 (0-0), Reggio Calabria, Stadio Comunale, 2
giugno 1991
REGGINA: Rosin; Bagnato, Gnoffo;
Scienza, Bernazzani,Fimognari; Simonini, Tedesco (62’ Carbone), La Rosa, Poli,
Soncin (62’ Campolo). All.: Cerantola. A disp.: Torresin, Maranzano, Granzotto.
MODENA: Antonioli; Moz, Marsan; Bosi,
Chiti. Cuicchi; Nitti, Bergamo, Sacchetti P. (68’ De Rosa), Cappellacci, Brogi
(83’ Zanone). All.: Ulivieri. A disp.: Meani, Malagoli, Dionigi.
Arbitro: Stafoggia di Pesaro.
Marcatori: Modena: Sacchetti P. (61’).
Note: terreno scivoloso con la pioggia
caduta prima e durante l’incontro. Spettatori: 4000 circa di cui 2098 paganti
per un incasso di 42.737.000 più quota abbonati di 40.000.000 (1516). Ammoniti:
Gnoffo, Marsan. Angoli: 7-1 (4-1). Al 55’ Antonioli para un rigore a Fimognari.
Nella
stagione 2001-02, Modena e Reggina si trovarono di nuovo al Granillo a giocarsi
una partita il cui esito favorevole avrebbe potuto schiudere ufficiosamente le
porte alla Serie A alla vincente. Il Modena, dopo una gara gagliarda, riuscì a
portare a casa l’intera posta con un rigore siglato da Milanetto. In questo
modo i canarini si videro la strada
spianata per una promozione che sarebbe stata raggiunta tre turni dopo a
Marassi contro il Genoa.
XXXII. Reggina-Modena 0-1 (0-0), Reggio Calabria, Stadio Oreste
Granillo, 19 aprile 2002
REGGINA: Belardi; Jiranek (64’
Baldini), Vargas, Franceschini; La Canna (65’ Casale), Mamede, Veron, Mozart,
Vicari; Bogdani, Savoldi (72’ Dionigi). All.: Colomba. A disp.: Franzone,
Zoppetti, Macrì, Alvarez.
MODENA: Ballotta; Mayer, Cevoli,
Ungari; Ponzo (72’ Mauri), Scoponi, Milanetto, Domizzi, Balestri; Fabbrini (79’
Rabito), Ferrari (64’ Fantini). All.: De Biasi. A disp.: Zàncopè, Zironelli,
Grieco, Rabito.
Arbitro: Rosetti di Torino.
Marcatori: Modena: Milanetto (rig. 88’).
Note: spettatori 19 mila circa (5775
paganti più 12.853 abbonati) per un incasso totale di 172.860 euro. Ammoniti:
Milanetto, Casale, Dionigi. Angoli: 6-2.
INCROCI PERICOLOSI – Gli ex
Quarantasei
sono gli ex che hanno “vestito” entrambe le maglie come giocatori e come
allenatori. Tra gli allenatori va ricordato Franco Colomba, che ha vestito in
due periodi diversi la maglia canarina e che ha cominciato l’attività di
allenatore nel Modena della gestione Farina, per poi cogliere importanti
risultati proprio in riva allo Stretto.
PORTIERI (2):
Santino Ciceri, Vincenzo Tortora.
DIFENSORI
(11): Iacopo Balestri, Luciano
Bellaspica, Roberto Cevoli, Antonio Giosa, Dino Landini, Vincenzo Montalbano,
Giovanni Francesco Pozza, Corrado Tamietti, Stefano Torrisi, Maurizio Vincioni,
Marco Zamboni.
CENTROCAMPISTI
(19): Daniele Amerini, Gianfranco
Bellotto, Pietro Camozzi, Armando Cavazzuti, Giuseppe Colucci, Renzo Corni,
Rocco Cotroneo, Davide Di Gennaro, Paolo Salvatore Lombardo, Cesare Maestroni,
Livio Maranzano, Riccardo Nardini, Olmes Neri, Biagio Pagano, Giovanni Pirola,
Mario Pistacchi, Fabiano Speggiorin, Agenore Romano Storchi, Zino Zani.
ATTACCANTI
(9): Nicola Amoruso, Girolamo Bizzarri, Piero Bottaro, Simone Cavalli, Davide
Dionigi, Giacomo Lorenzini, Massimo Marazzina, Gianni Merighi, Rubens Pasino.
ALLENATORI
(5): Carlo Facchin, Ezio Galbiati,
Bortolo Mutti, Maino Neri, Renzo Ulivieri.
INCROCI PERICOLOSI – 25 marzo
Le gare
disputate dal Modena il 25 marzo sono state 10, con un bilancio positivo (5-3-2;
14-10). Particolarmente significativa la finale di Coppa Emilia del 1917, che
sancì una sostanziale supremazia canarina di fronte al Bologna, in ambito
regionale, con una squadra infarcita di campioni del calibro di Fresia, Ara,
Leone e Albertoni). Più recentemente è rimasta nella memoria la gara del 2006,
con un Modena capace di rimontare nella ripresa ad un gol di Sasà Bruno (allora
nel Brescia), con una doppietta di Asamoah Gyan, nelle impetuosa rincorsa ai
playoff della squadra di Pioli.
1917 (a
Ferrara, finale di Coppa Emiliana): Modena-Bologna 5-1
1923:
Genoa-Modena 3-2
1951:
Modena-Venezia 0-0
1956:
Modena-Salernitana 2-0
1962:
Genoa-Modena 5-1
![]() |
Balzarini superato dal tiro di Bean. |
1973:
Modena-Spal 0-0
![]() |
Marinelli controlla l’incursione dello spallino Tartari. |
1979:
Modena-Forlì 1-0
1989:
Modena-Centese 1-0
1990:
Prato-Modena 0-0
2006:
Modena-Brescia 2-1
Liberamente
tratta da “Modena F. C. 1912-2012” Artioli Editore.
Nessun commento:
Posta un commento